Perché è importante?

La presenza di negozio con uno store online è quasi obbligatoria. Anche i piccoli imprenditori dell’era digitale stanno sfruttando appieno l’e-commerce creando e promuovendo siti Web di negozi online per aumentare le vendite.

Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo quotidiano su Internet per lavoro, studio, marketing, affari, apprendimento e intrattenimento. Anche quasi tutte le attività commerciali e sociali sono connesse a Internet.

L’e-commerce è il processo di acquisto e vendita online, diventato estremamente importante nella nostra vita quotidiana ora: è la ragione principale dietro la crescita degli utenti di Internet oltre ai social media. L’e-commerce è al centro di Internet ed è importante quanto un cuore lo è per un corpo.

Perché aprire un e-commerce:

 

1. Costo inferiore rispetto agli acquisti e alle vendite tradizionali:

La vendita di prodotti e servizi online è meno costosa rispetto ai metodi tradizionali. Ci sono vari alti costi generali che sono inclusi nel commercio offline. Spese ricorrenti come costi di gestione del negozio, costi di banco, costi di inventario, costi di sicurezza, costi di trasporto, affitto del negozio, stipendio, ecc. Quindi i rivenditori non possono permettersi di vendere i prodotti a basso costo. Ecco perché l’e-commerce è importante perché riduce i costi fissi e variabili e le persone ottengono prodotti e servizi a basso costo.

2. Espansione aziendale più rapida:

Sono finiti i giorni in cui era difficile per i rivenditori locali vendere o espandere la propria attività, prodotti e servizi in tutta l’Italia o nel mondo. È stato difficile a causa delle condizioni del mercato, della concorrenza locale, della scarsa copertura pubblicitaria, dei costi di espansione più elevati, del valore del marchio ridotto, degli interessi dei consumatori e di vari altri fattori. Ma l’e-commerce è un vantaggio per tali visionari che lottano per l’espansione del business.

 

3. Bassi costi di manutenzione:

L’e-commerce è un importante motore di profitto per le imprese. I costi sostenuti in tutto, dall’inventario, ai dettagli del cliente e ai dettagli di pagamento, alla selezione dei prodotti e alla gestione degli interessi dei clienti, sono inferiori alle spese commerciali tradizionali. Il più delle volte, l’investimento in un negozio online è un’attività una tantum. E anche i costi operativi e di manutenzione sono minimi.

 

4. Maggiore fidelizzazione dei clienti rispetto allo shopping tradizionale:

Quando qualcuno acquista beni e servizi online, la sua identità e le sue preferenze rimangono salvate nel database dei venditori. Successivamente i proprietari dell’azienda o dell’e-commerce utilizzano tali dati per attirare e fidelizzare i clienti con nuovi aggiornamenti di prodotti e servizi. Non è possibile in un mercato tradizionale in cui i venditori non sanno molto degli acquirenti.